Quanti hanno visitato il mio blog?

venerdì 23 marzo 2012

San Giuseppe ... festeggiato in anticipo ... pubblicato in ritardo ...

Salve cari lettori ... questa volta la mia assenza è stata dovuta ad un viaggio che mi ha portato una settimana tra Milano e Bergamo ... o meglio Sant'Omobono Terme dove vive il mio fratellone e mia cognata ... come potevo arrivare fino a Milano e non fare una scappata veloce anche da loro?Eh non potevo proprio ... NO NO NO!!!Così sabato pomeriggio con i miei amici milanesi abbiamo fatto una trasferta nella Valle Imagna e domenica ho festeggiato in anticipo l'onomastico del mio fratellone Giuseppe ... Beh un San Giuseppe che si rispetti qui in Campania prevede l'immancabile zeppola di S. Giuseppe per l'appunto ... anche perchè tra tutta quella polenta, funghi e brasati vari è bene che il mio bro si ricordi le sue amate origini ;)
Bene ... la zeppole di San Giuseppe per chi non lo sapesse sono dei bignè dalla forma "ciambelloidale"  (perdonatemi ... licenza culinaria alla Ilaria) tagliati a metà e ripieni di crema pasticciara ed amarene con una super spolverata di zucchero a velo ... anche di questa ricetta a seconda della zona ne esistono molte varianti ... c'è chi le fa al forno come me o chi le fa fritte, ma io le faccio proprio così ...

PER LA PASTA CHOUX (per circa 20 zeppole): 375 ml di acqua, 150 g di burro, 1 cucchiaio di zucchero, 1 pizzico di sale, 220 g di farina 00, 8 uova.


Mettere in un pentolino l'acqua, il burro a pezzetti, il sale e lo zucchero e portar ad ebollizione.


Togliere dal fuoco e versare in una sola volta tutta la farina setacciata, amalgamare bene e rimettere sul fuoco mescolando, fino a quando non si formerà una bella palla liscia ed omogenea che si stacca dalle pareti, formando un velo sul fondo del pentolino.


A questo punto lasciare intiepidire il composto in una ciotola e solo quando è tiepido incorporare un uovo per volta.



A questo punto mettere la pasta houx pronta in una sacca da pasticciere con in beccuccio a stella e formare delle ciambelle, facendo due giri sovrapposti di pasta choux, per ottenere una zeppola bella gonfia per poter inserire il ripieno. Fate attenzione a distanziare le zeppole le une dalle altre perchè in cottura aumenteranno di volume.



Infornare in forno preriscardato per 15 minuti a 210°C, 15 minuti a 180°C e 10 minuti a forno spento con lo sportello del forno aperto.







PER LA CREMA PASTICCIERA: la ricetta super collaudata della crema pasticciera la trovate qui ... unica differenza è che al posto del limone ho usato una bacca di vaniglia tagliata per la lunghezza in modo da liberare tutti i semini.






PER GUARNIRE: la ricetta classica prevede delle amarene sciroppate, ma è stato impossibile reperirle al supermercato di Sant'Omobono ... così ho ripiedato su goccioline di marmellata alle amarene ...

Per l'assemblaggio delle zeppole ho tagliato a metà le zeppole, le ho farcite con la crema pasticciera e le gocce di marmellata alle amarene ed infine una bella spolverata di zucchero a velo ...





il festeggiato ed anche i suoi colleghi in farmacia il giorno dopo hanno super gradito e non potendole assaggiare personalmente mi devo fidare del loro giudizio ;)

Ed ecco qualche altra foto delle zeppole ...









Bene, spero che anche questa mia ricetta vi sia piaciuta ... un dolce bacio ed alla prossima ricetta ;)

P.S. da oggi il mio blog lo trovate anche su Blogricette.net,

domenica 11 marzo 2012

Sette dolcezze che parlano di me ...

Buonasera  miei cari lettori ... oggi ho ricevuto un premio graditissimo e di questo devo ringraziare Stella del blog My Sweet Sugar ... anche questo proprio non me l'aspettavo e di conseguenza ne sono felicissima!!!


Come ho letto sul blog di Stella devo citare il nome di chi mi ha donato questo premio (già fatto ;) )  in secondo luogo elencare 7 ricette che mi hanno cambiato la vita (cosa molto molto molto difficile per me) ed infine donare questo premio a mia volta ad altri 10 blog di dolci (e questa cosa è ancora più difficile per me ... direi che ha dell'impossibile ;) )
Ma veniamo a noi, le sette ricette che mi hanno cambiato la vita dite voi eh???Mmmmmmm difficile ... molto difficile ... certo dire che mi hanno cambiato la vita è un'affermazione esagerata, ma sicuramente alcune ricette mi hanno spinta ad approfondire tecniche e lavorazioni di cui fino a qualche anno fa ignoravo l'esistenza, mentre altre fanno parte delle tradizioni della mia terra, quindi ne sono letteralmente innamorata ... e dopo un'attenta riflessione e scendendo a compromessi con il mio cervello un pò confusionario eccovi il verdetto ...


1. Sua Signoria la PASTA DI ZUCCHERO ... è iniziato tutto da un pacchetto di marshmallow di cui non sapevo proprio cosa fare e dall'mmf alla pasta di zucchero il passo è stato breve ... i primi esperimenti sono stati un pò pasticciosi, ma alla fine è nato un amore :) e poi creare decorazioni con la pasta di zucchero è un antistress incredibile ;)


2. Sua Eccellenza il CIOCCOLATO PLASTICO ... anche questo materiale merita una menzione particolare ... cosa c'è di meglio di una dolce, profumata, deliziosa barretta di cioccolato??? E se poi il cioccolato incontra il glucosio ne viene fuori un matrimonio eccezionale ... cioccolato da plasmare a proprio piacimento ... che meraviglia ... ormai è diventata la copertura più richiesta per le mie torte ;)


3. La "deliziosa" DELIZIA AL LIMONE ... essendo salernitana non posso non amare la delizia al limone ... con la Costiera Amalfitana dietro l'angolo ... sicuramente in una cucina mediterranea e di mare come la nostra l'aroma del limone non manca mai ... dagli antipasti, ai primi e secondi piatti ... e come potrebbe mancare nei dolci ... ne esistono versioni infinite della delizia al limone, ma la mia versione ormai è stata più volte testata e non la cambio con nessun altra ... che sia sotto forma di monoporzione o di torta il risultata non cambia ... una "delizia".



4. Sua Maestà il BABA' ... anche qui non c'è poi molto da dire ... i napoletani dicono che è una loro "invenzione" per così dire, la storia dice che è nato in Polonia, ma che "lingua" parlasse questo dolce in origine non ci interessa poi tanto perchè il babà è il babà e non si discute e come lo fanno a Napoli è troppo buono, però la ricetta della mia mamma regge senza dubbio il confronto ;) ... imparare a farlo impastandolo a mano è stata ardua, ma per fortuna oggi c'è la tecnologia che ci aiuta ;)



5. La "sanguinaria" RED VELVET ... questa è stata davvero una scoperta meravigliosa ... una torta soffice ed umida, base perfetta per tante torte e cupcakes, anche qui le ricette sono milioni ed io più o meno le ho testate tutte :P l'ho provata per caso ... le prime volte con vani tentativi di ottenere un bel rosso che colpisse la vista al taglio, che invece purtroppo tendeva troppo al color cacao anch'esso contenuto nella torta ... ma da quando ho iniziato ad usare i coloranti Wilton non c'è dubbio che il rosso è proprio rosso ... deliziosa accoppiata con la crema al formaggio o con la ganache, ma devo dire che un pezzo di red velvet è buono anche così, ancora tiepido di forno :)



6. La celestiale CHIFFON CAKE ... questa è di recente sperimentazione e molto spesso nelle ultime torte realizzate sta sostituendo la base al pan di spagna classico perchè incredibilmente soffice e molto più delicata anche nel gusto ... insomma se la assaggi non riesci a smettere di mangiarla perchè ti si scioglie letteralmente in bocca ...




7. I miei "piccoli grandi" gioielli ... i CUPCAKES ... al cioccolato. alla banana, ai frutti rossi, red velvet, alla vaniglia ... i gusti sono infiniti ... nella forma assomigliano ai muffin, ma nel sapore in tutto e per tutto ad una torta ... con o senza ripieno, in genere con un buonissimo frosting ... e anche qui le varianti sono infinite ... al formaggio, con la panna, ganache, meringa, glassa e chi più ne ha più ne metta ... in pochi morsi è racchiuso un gusto incredibile e per una come me a cui piace curare i dettagli, beh, non c'è niente di meglio di queste piccole meraviglie!!!



Tutte queste mie ricette ovviamente le trovate nel mio blog, ma poichè di alcune di queste ce ne sono varie elaborazioni, non ho messo i link, ma se siete interessati alle ricette basta usare la barra di ricerca all'interno del blog e otterrete l'elenco completo :)

Bene adesso un altro compito molto molto difficile ... scegliere 10 blog di dolci a cui donare questo bellissimo riconoscimento ... ho girato e rigirato tra i vari blog, ma lo sapete io non riesco a prendere certe decisioni anche perchè ognuno dei vostri blog mi ha ispirato ed insegnato tante cose e continuate a farlo ogni giorno, ecco perchè ho deciso di donare a tutti questo premio ... un riconoscimento a tutti voi che mi sostenete ed ispirate tutti i giorni in questa mia immensa passione :D

Bene spero che le mie 7 ispirazioni vi siano piaciute ... un dolce bacio ed alla prossima ricetta :)

martedì 6 marzo 2012

Il Laureato ...

Oggi vi posto una torta che ho realizzato a dicembre per la Laurea del fidanzato della mia migliore amica ... è un ragazzo eccezionale che io adoro e soprattutto è in gambissima ... non a caso si è laureato con 110 e lode ... cmq quando mi ha chiesto di preparargli la torta per la sua laurea mi sono sentita la responsabilità di fare una torta all'altezza della sua magnifica laurea ... così ho pensato un pò ad un'idea carina ed originale da realizzare per il grande giorno ... e pensa che ti ripensa alla fine ho deciso di realizzare una torta a forma di libro (mi sono fatta inviare dal laureando una foto del suo libro universitario preferito) sormontata da una seconda torta più piccola a forma di tocco, il tipico cappello dei laureati ed infine una pergamena con il frontespizo della sua tesi e all'ultimo momento ho aggiunto anche la votazione ... anche se nessuno di noi aveva dubbi che sarebbe stato un 110 e lode ;)

Ma veniamo alla torta ... per la base ho usato una chiffon cake al cacao che ho realizzato con il Bimby, per la farcitura e la glassatura una crema chantilly nocciolata, per la bagna ne ho usata una leggermente aromatizzata al Vermut bianco e per le decorazioni cioccolato plastico e pasta di zucchero ...

PER LA CHIFFON CAKE: 280 g di farina 00, 280 g di zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, 8 g di cremor tartaro, 1 pizzico di sale, 2 cucchiai di cacao amaro, 5 uova, 115 g di olio di semi di mais, i semi di una bacca di vaniglia, 235 ml di acqua.


Mettere la frusta a farfalla nel boccale del Bimby, aggiungere i tuorli con l'acqua, l'olio ed i semi di vaniglia 5' a velocità 4 per 37 °C. Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne gli albumi eu il cremor tartaro 2' a velocità 3.



Mescolare l'impasto con gli albumi montati a neve ferma con il cremor tartaro con movimenti delicati dal basso verso l'alto fino ad ottenere un composto liscio e spumoso. Versare in uno stampo di alluminio nè imburrato nè infarinato (io ne ho usato una rettangolare per la base ed uno tondo per più piccolo per la seconda torta) ed infornare a 170 °C per 70' circa.
PER LA CREMA CHANTILLY: 6 tuorli d'uovo, 500 ml di latte, 150 g di zucchero, 40 g di farina, 300 ml di panna montata, 125 g di Nutella.

Montare i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a dottenere una cremina chiara e gonfia,


aggiungere la farina ed infine il latte caldo ... amalgamare bene, filtrare con un passino a maglie strette e portare a bollore la crema, fino a farla addensare. Una volta fredda incorporare alla crema la Nutella (io ho dato una quantità indicativa, ma poi sta al vostro gusto scegliere quanta Nutella aggiungere) e poi incorporare poca per volta la panna montata.



PER LA BAGNA: ho usato del Vermut bianco diluito con acqua ... e vale sempre il principio che la diluizione è del tutto personale o cmq si può sempre usare un semplice sciroppo di zucchero semplice o aromatizzato ...

Per la copertura e la decorazione ho usato cioccolato plastico e pasta di zucchero.

ed ecco un pò di foto della realizzazione della torta ...
















Bene spero che la mia torta vi sia piaciuta ... aspetto i vostri commenti ... un dolce bacio ed alla prossima ricetta ...