Bene ... la zeppole di San Giuseppe per chi non lo sapesse sono dei bignè dalla forma "ciambelloidale" (perdonatemi ... licenza culinaria alla Ilaria) tagliati a metà e ripieni di crema pasticciara ed amarene con una super spolverata di zucchero a velo ... anche di questa ricetta a seconda della zona ne esistono molte varianti ... c'è chi le fa al forno come me o chi le fa fritte, ma io le faccio proprio così ...
PER LA PASTA CHOUX (per circa 20 zeppole): 375 ml di acqua, 150 g di burro, 1 cucchiaio di zucchero, 1 pizzico di sale, 220 g di farina 00, 8 uova.
Mettere in un pentolino l'acqua, il burro a pezzetti, il sale e lo zucchero e portar ad ebollizione.
A questo punto lasciare intiepidire il composto in una ciotola e solo quando è tiepido incorporare un uovo per volta.
A questo punto mettere la pasta houx pronta in una sacca da pasticciere con in beccuccio a stella e formare delle ciambelle, facendo due giri sovrapposti di pasta choux, per ottenere una zeppola bella gonfia per poter inserire il ripieno. Fate attenzione a distanziare le zeppole le une dalle altre perchè in cottura aumenteranno di volume.
Infornare in forno preriscardato per 15 minuti a 210°C, 15 minuti a 180°C e 10 minuti a forno spento con lo sportello del forno aperto.
PER LA CREMA PASTICCIERA: la ricetta super collaudata della crema pasticciera la trovate qui ... unica differenza è che al posto del limone ho usato una bacca di vaniglia tagliata per la lunghezza in modo da liberare tutti i semini.
PER GUARNIRE: la ricetta classica prevede delle amarene sciroppate, ma è stato impossibile reperirle al supermercato di Sant'Omobono ... così ho ripiedato su goccioline di marmellata alle amarene ...
Per l'assemblaggio delle zeppole ho tagliato a metà le zeppole, le ho farcite con la crema pasticciera e le gocce di marmellata alle amarene ed infine una bella spolverata di zucchero a velo ...
il festeggiato ed anche i suoi colleghi in farmacia il giorno dopo hanno super gradito e non potendole assaggiare personalmente mi devo fidare del loro giudizio ;)
Ed ecco qualche altra foto delle zeppole ...
Bene, spero che anche questa mia ricetta vi sia piaciuta ... un dolce bacio ed alla prossima ricetta ;)
P.S. da oggi il mio blog lo trovate anche su Blogricette.net,